Riprendo il mio post dopo qualche tempo.
Ho provato a ridurre il tempo di esposizione alla luce della vasca finoa 7h15m giornalieri.
Poiché spesso mi restavano, sulle mie parche dosi di mangime, delle scagliette di cibo secco o delle pastigliette di mangime sul fondo dopo i fatidici 2-3 minuti, adesso nutro i miei pesci direttamente a mano, per non far avanzare niente.
Inoltre ho introdotto una caridina japonica, che tuttavia è sparita nella vasca e sto ancora cercando di capire se è ancora mia gradita ospite o se è sparita nel niente...
In aggiunta ora ho 3 pomacea bridgesii che pattugliano costantemente la vasca.
Poiché entro un mese cambierò un neon, passerò ad una illuminazione meno fredda (cioè sui 4500°K) al posto del gro-lux della sylvania. Ho interrotto la somministrazione di fertilizzante come da suggerimenti e a breve reintrodurrò i sali per aumentare Gh e Kh in vasca ai livelli voluti.
Il problema sembra essersi attenuato. Allego delle foto recentissime (come link alla mail, qua sotto). Purtroppo non ho ancora introdotto un cartoncino nel retro dell'acquario, quindi la vasca sembra molto più sporca di quanto in effetti non appaia a vista.
Avrei una domanda alquanto strana su un fatto che mi fa pensare parecchio e che non riesco a spiegarmi.
In pratica, essendo la vasca rettangolare, e considerato che i neon sono lunghi una sessantina di cm, le aree illuminate di meno sono i lati corti del rettangolo della vasca; indefinitiva, nel mio caso, le piante che stanno lungo i vetri corti della vasca dovrebbero essere quelle più sofferenti in quanto ad illuminazione ed in particolare, poiché l'acqua fa tutto il giro della vasca prima di tornare alla presa del filtro, mi aspetto di trovare il lato della vasca dove c'è la presa del filtro come il più sporco sulla ghiaietta e il più pieno di alghe sulle piante. Per quanto concerne il ghiaietto, diciamo che è abbastanza vero (è il più ingrigito in assoluto) ma le piante... sono semplicemente perfette! Non hanno un filo di alga, mentre l'egeria densa sotto la lampada gro-lux, a metà del lato lungo della vasca, sullo sfondo, equidistante tra il getto dell'acqua che arriva dal filtro e l'erogatore di CO2, presenta qualche ciuffetto di alghe a barba.
In effetti mi suona quasi incredibile non tanto l'avere delle alghe sulla egeria densa in questione, quanto la pulizia delle piante nel lato più vicino alla pompa del filtro (poco illuminato e con il ricircolo minimo di acqua).
Se volete dare un'occhiata, la prima foto (la xyz21.jpg) rappresenta il lato lontano dalla pompa, la seconda foto (quella con la cabomba, la xyz22.jpg) invece è il lato più vicino alla pompa del filtro. Il filtro, dopo aver pescato l'acqua e dopo averla filtrata, la reimmette dal lato dove c'è la cabomba direttamente sul lato dove c'è il tronco.
Qualcuno mi sa spiegare il curioso fenomeno?
Ciao e grazie
http://img222.imageshack.us/img222/4787/18032010321.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/8982/18032010322.jpg
------------------------------------------------------------------------