Rinechantus, i test li ho già fatti al buio, praticamente nn rilevo aumenti o diminuzioni del livello di ossigeno degni di nota tra giorno e notte, ma secondo me dipende molto dal test che passa da un vaslore di 7mg/lt a un 9mg/lt e per finire 14mg/lt, è chiaro che scostamenti minimi di 1 mg/lt nn vengono rilevati. Il Ph ha la stessa oscillazione di prima aumentato di 0,1...spiego meglio, il range prima del "dildo in a bottle" era di 7,8 fino a 8,4 di fine fotoperiodo, asdesso mi segnala un 7,9-8,5. Ho naturalmente ritarato lo strumento per sicurezza, stessi valori, stacco la bottiglia e dopo 24 ore ritrovo i valori precedenti. Il KH è stabile sui 8-9...difficile con il colorimetrico ma non scend ne aumenta ne di notte ne di giorno, forse la KW tampona molto......mi servirebbe un test per l'ossigeno più affidabile...occorre moneta, avrei trovato un'interessante datalogger che misura O2, redox, temperatura, PH e registra i dati a intervalli prestabiliti con la possibilità di scaricare su PC e analizzare l'andamento dei valori nel tempo.......occorre moneta......dannata moneta!
Ah, il link allo strumento, dimenticavo:
http://www.pce-group-europe.com/ital...PCE-PHD-1.html
------------------------------------------------------------------------
|
Quote:
|
Non penso che l'acqua residua possa inquinare. D'altra parte una volta i tubi dell'acqua potabile delle nostre case erano in piombo e in qualche vecchia casa si trovano ancora!!
|
L'acqua residua da piombo bene nn fà, insomma che il piombo sia tossico è cosa nota, è anche vero che i romani addolcivano il vino con ossido di piombo, gli egizi curavano malattie degli occhi con l'ombretto al piombo, insomma oggi è tutto tossico......occorre sterilizzare, lavare, riciclare, debatterizzare, antibioticare...un sacco di seghe mentali..IMHO, naturalmente