Discussione: La mie 2 tartarughe...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2010, 15:33   #4
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
La tartaruga è una TRachemys scripta scripta, o un suo ibrido. L'attuale vasca di allevamento non è asolutamente adatta, e alla lunga rischia di causare seri danni all'animale, o addirittura la morte.

Devi allestire un capiente terracquario (più grande lo farai, meglio sarà, perchè questa specie di tartaruga cresce molto rapidamente arrivando ad almeno 14 cm se maschio, 25 cm se femmina). Nella parte acquatica è necessario un termoriscaldatore per acquari che mantenga la temperatura attorno a 25°C, perchè purtroppo nell'allevamento in casa la temperatura ambiente non è sufficiente; inoltre è fortemente consigliato un filtro, anzi direi indispensabile, per evitare che le deiezioni della tartaruga (copiose e inquinanti) deteriorino l'acqua esponendo l'animale a varie patologie infettive (prima fra tutte la SCUD). CAmbiare l'acqua ogni giorno oltre che faticoso è deleterio per l'animale, dato che ogni volta avvengono pericolosi sbalzi di temperatura e valori dell'acqua. Meglio mettere il filtro e cambiare l'acqua solo ogni 15 giorni, non totalmente ma solo il 40%.

Nella zona emersa deve essere presente un nascondiglio e una zona su cui si puntano le già citate lampade SPOT e UV, fondamentali per la vita delle tartarughe, altrimenti a lungo andare esse si ammaleranno o moriranno o cresceranno pesantemente deformate (deformazioni che una volta instaurate restano a vita). L'alimentazione è da rivedere: butta via i gamberetti secchi e i pellettati, e fornisci polpa di gamberetto, polpa di cozza, latterini, filetti di trota e persico, chiocciole, lombrichi, petto di pollo (saltuariamente), lattuga, insalata romana, radicchio, tarassaco, cicoria, un po' di frutta come mela pera banana ecc.
------------------------------------------------------------------------
La tartaruga è una TRachemys scripta scripta, o un suo ibrido. L'attuale vasca di allevamento non è asolutamente adatta, e alla lunga rischia di causare seri danni all'animale, o addirittura la morte.

Devi allestire un capiente terracquario (più grande lo farai, meglio sarà, perchè questa specie di tartaruga cresce molto rapidamente arrivando ad almeno 14 cm se maschio, 25 cm se femmina). Nella parte acquatica è necessario un termoriscaldatore per acquari che mantenga la temperatura attorno a 25°C, perchè purtroppo nell'allevamento in casa la temperatura ambiente non è sufficiente; inoltre è fortemente consigliato un filtro, anzi direi indispensabile, per evitare che le deiezioni della tartaruga (copiose e inquinanti) deteriorino l'acqua esponendo l'animale a varie patologie infettive (prima fra tutte la SCUD). CAmbiare l'acqua ogni giorno oltre che faticoso è deleterio per l'animale, dato che ogni volta avvengono pericolosi sbalzi di temperatura e valori dell'acqua. Meglio mettere il filtro e cambiare l'acqua solo ogni 15 giorni, non totalmente ma solo il 40%.

Nella zona emersa deve essere presente un nascondiglio e una zona su cui si puntano le già citate lampade SPOT e UV, fondamentali per la vita delle tartarughe, altrimenti a lungo andare esse si ammaleranno o moriranno o cresceranno pesantemente deformate (deformazioni che una volta instaurate restano a vita). L'alimentazione è da rivedere: butta via i gamberetti secchi e i pellettati, e fornisci polpa di gamberetto, polpa di cozza, latterini, filetti di trota e persico, chiocciole, lombrichi, petto di pollo (saltuariamente), lattuga, insalata romana, radicchio, tarassaco, cicoria, un po' di frutta come mela pera banana ecc.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"

Ultima modifica di cardisomacarnifex; 21-03-2010 alle ore 15:34. Motivo: Unione post automatica
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09304 seconds with 13 queries