Ciao
Le foto non sono molto chiare, sembrerebbero Trachemis se puoi fai foto pių nitide.
Per l'alimentazione purtroppo ti devo dire che č sbagliata i gamberi secchi sono da evitare, lo so che i negozianti li consigliano ma sono poveri di nutrimento.
La loro alimentazione deve essere molto varia e composta da pesce fresco (latterini, li trovi in pescheria), polpa di gamberetti freschi, pellet normale o vegetale, verdura fresca, chironumus, artemia ecc.....( li trovi nei negozi di acquariofilia).
Anche la sistemazione č inadatta, specialmente se sono Trachemis femmina ( da adulte possono raggiungere i 30 cm), la vasca andrebbe molto pių grossa (100x50x50) inoltre per mantenere integro il carapace (guscio) serve una zona emersa (basking) su cui puntino una lampada che emetta raggi UV-a e UV-b tipo la Repti Glo 5.0 che consente la sintesi della vitamina d3 e una lampada spot che mantenga sulla zona emersa una temperatura di circa 30/31 gradi che le tarte useranno per la fase della digestione.
Nella vasca serve anche un filtro esterno meccanico-biologico che mantenga "pulita" e sana l'acqua infatti le tartarughe sporcano molto e un termoriscaldatore che mantenga l'acqua ad una temperatura di 23/24 gradi altrimenti, soprattutto in inverno, c'č il rischio che la tarta vada in una specie di letargo non corretta e dannosa.
Allevare bene una tartaruga, non vuol dire farla solo sopravvivere ma dargli tutto ciō di cui ha bisogno con impegno e soprattutto con rispetto
