|
Originariamente inviata da cris80im
|
la rivista è "il mio acquario" di questo mese.
si il mlawy mi va in saturazione con bolle dalle piante e dalle alghe e co2 a 2-3 mg/l. "il segreto è, pompe di movimento" partcolarente indicate per i pesci che hanno bisogno di ossigeno, come gli aulonocara che ospito.
un bel flusso superficiale, e un filtro prevalentemente ossidante.
le piante che si sono: varie anubias, valisneria, e una nynpheas lotus. circa 50%
|
la rivista la cerco, per il malawi concordo con te, il movimento non basta mai... se guardi nella mia firma, vedi le foto del mio.
|
|
Quote:
|
|
"1 volta mi è accaduto che nell'altra vasca si rompesse l'erogatore, e l'impianto è andato a canna tutta la notte, la mattina ho trovato tutti i pesci a boccheggiare"
|
scusa, confermi quanto stiamo dicendo... l'impianto diventa pericoloso se non funziona a dovere... ma a questo punto un filtro che si rompe è ancora peggio!
|
|
Quote:
|
|
poi ce da dire un altra cosa, la maggioranza delle piante che immettiamo negli acquari sono palustri, del tutto capaci di vivere emerse, e gli allevamenti di piante le allevano cosi. non erogan di certo co2 in atmosfera penso.
|
Non la maggioranza, ma gran parte.
Quando noi le alleviamo in immersione in pratica le soffochiamo,
quindi a maggior ragione è necessario fornirgli la co2 che, in coltivazione idroponica, riescono agevolmente ad assumere dall'atmosfera... cioè in pratica ci stai dando ragione!
