|
Con Askoll vai sul sicuro: una volta tarato il numero di bolle non avrai mai più bisogno di toccarlo se non raramente per aggiustamenti fini quando sostituisci la bombola. Ma non capita sempre.
Altro punto a favore: produce SEMPRE lo stesso identico numero di bolle al minuto da quando la bombola è nuova a quando è completamente vuota!! Praticamente ti scordi di averlo.
Io ho provato altri riduttori economici e man mano che la bombola si svuotava le bolle diminuivano ed andava aggiustata la portata ogni giorno finché poi non iniziava a buttarne fuori troppe.. un disastro!! I miei 30 Euro peggio spesi in acquariofilia..
Da notare poi che quelli di altre marche come per esempio il riduttore di pressione della Aquili non producono abbastanza pressione in uscita da poterci poi collegare l'ottimo atomizzatore Askoll: ricordo che un ragazzo provò a fare questo mix tra i due prodotti ma non usciva nemmeno una bolla perché per superare quella membrana di ceramica del diffusore Askoll serve una pressione relativamente alta che solo il loro riduttore ti può garantire.
|