Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2010, 10:03   #1
robypellegrini
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
Un corso sul Giardino naturale

- Come realizzare uno stagno in giardino senza utilizzare filtri, pompe ed altre attrezzature?

- Come eliminare l'acqua verde senza prodotti chimici e creare un equilibrio biologico?

- Come attrarre e favorire la fauna selvatica (anfibi, uccelli, insetti) nel proprio giardino?



Verdone - Foto A. Sacchetti


Questi sono alcuni degli argomenti che saranno trattati nel corso “Il giardino naturale”, organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio (PT) e dalla Coop Valdinievole nei mesi di aprile-maggio 2010.

Il giardino naturale biologico cerca di inserirsi ed integrarsi nell’ambiente circostante, bandisce l’uso di prodotti chimici di sintesi e gli interventi agronomici troppo spinti e svolge la funzione di “oasi” di rifugio per gli animali selvatici.

Il corso si propone di dare le nozioni di base per la progettazione e la manutenzione di un giardino naturale biologico; dalla scelta delle piante all’impianto di irrigazione, dalla preparazione del terreno ai successivi interventi di concimazione e difesa delle colture secondo i metodi dell’agricoltura biologica.

Un particolare risalto viene dato a tutti quegli accorgimenti che possono favorire la presenza della fauna selvatica; l’utilizzo di mangiatoie e nidi artificiali e la piantumazione di erbe ed arbusti con frutti eduli (birdgardening), le piante utili per attrarre e favorire gli insetti (giardino per le farfalle) ed altri piccoli animali (ricci, pipistrelli ecc.).

Infine, vengono fornite anche informazioni sulla coltivazione di un orto-giardino, valorizzando le erbe aromatiche e le vecchie cultivar locali degli ortaggi.

Il corso, che si svolgerà presso il laboratorio del Centro di Ricerca a Castelmartini - Larciano (PT), si articola in 5 lezioni serali condotte da esperti del settore e prevede una quota di adesione di € 80,00 (€ 70,00 per i soci Coop); una parte della quota di iscrizione sarà devoluta per il progetto “Il cuore si scioglie – Sostegno a distanza”.

Ecco il programma:

Venerdì 9 aprile
Il giardino naturale: progettazione e manutenzione. A cura di Roberto Pellegrini

Venerdì 16 aprile
Principi e pratiche dell'agricoltura biologica. A cura di Salvatore Di Napoli

Venerdì 23 aprile
Il giardino per la fauna selvatica. A cura di Enrico Zarri e Roberto Pellegrini

Venerdì 30 aprile
L'orto-giardino biologico. A cura di Angelo Lippi

Venerdì 7 maggio
Il giardino acquatico. A cura di Roberto Pellegrini

Durante il corso potrà essere prevista anche una visita collettiva ad un vivaio o ad una mostra del settore.

Per informazioni ed iscrizioni: Centro R.D.P. Padule di Fucecchio tel. e fax 0573/84540
E-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it www.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html



Macaone - Foto E. Zarri
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,34080 seconds with 15 queries