Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-03-2010, 10:39   #5
sebyorof
Imperator
 
L'avatar di sebyorof
 
Registrato: Dec 2004
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 5.490
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sebyorof

Annunci Mercatino: 0
jeffo non è una caratteristica determinante.
in un tubo più lungo possono mettere un filamento più sottile e riscaldare meno di un tubo più corto con un filamento più spesso che aumenta il trasferimento di energia termica (effetto joule)
anche se solitamente si pensa sempre che un tubo più lungo riscaldi di più. (sarebbe corretto aumentare la superficie di contatto del tubo lungo con un filamento più spesso e più lungo per aumentare l'effetto joule)
in pratica dipende dal filamento interno, dal materiale con cui e costruito, (alta percentuale di tungsteno) e dalla sezione appunto del filamento che fa aumentare o diminuire l'effetto joule e che a sua volta aumenta o diminuisce il numero di calorie da dissipare tramite il tubo di quarzo o vetro, all'acqua.
Per farti un'esempio una lampadina piccola da abatjour da 60 watt riscalda sicuramente di più di una lampada con attacco grosso e ampolla grossa da 40 watt.
__________________
Ciao da Sebastiano
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...no_orofino.asp
www.sebyorofreef.blogspot.com
(¯`v´¯)
`•.¸.•´
¸.•´ ¸.•*¨ ) ¸.•*¨ )
( ¸¸.•´ ( ¸¸.•´ (¸¸.•´¯`•--->

Ultima modifica di sebyorof; 15-03-2010 alle ore 10:42. Motivo: Unione post automatica
sebyorof non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11854 seconds with 13 queries