Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-03-2010, 10:28   #6
Massimo-1972
Discus
 
L'avatar di Massimo-1972
 
Registrato: Aug 2005
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TERAMO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.511
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da RobyVerona Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Massimo#1972 Visualizza il messaggio
Io sto usando con Phmetro senza elettrovalvola ...
il phmetro mi è utile perchè quando il reattore man mano si svuota (per via del consumo di ARM) mi varia il valore Ph all'interno del reattore e io correggo sulla ghiera del riduttore di fine ....
L'unico problema che ho notato è quando manca la corrente, in quanto continua l'erogazione della CO2 ...
Secondo me non ha molto senso sinceramente quello che stai facendo. Se hai un phmetro tanto vale che ti prendi anche l'elettrovalvola così sfrutti i benefici che questa ti da...
Roby, l'elettrovalvola ce l'ho, ma non la uso.
L'uso dell'elettrovalvola implica che la sonda del Phmetro sia tarata periodicamente (una volta al mese)
io invece mi affido alla ghiera del riduttore di fine e il Phmetro mi serve per vedere se c'è qualche problema che implica variazioni nel PH interno (tipo bolle di CO2 sull'uscita o gocciolatore intasato ...)
Massimo-1972 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11744 seconds with 13 queries