Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2010, 10:52   #3
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 32.053
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Questo Test può misurare il Boro in acqua marina da 0,5 sino a ca. 40 ppm. Per concentrazioni di boro superiori a 20 ppm dovete usar la metà del quantitativo di acqua da testare in fase B e D. Il quantitativo di reagenti rimane sempre lo stesso.
Se usate meno acqua ogni goccia di B-3 ora corrisponde a 1 ppm di Boro e non a 0,5 ppm come scritto in fase G.

a) Mettete i due contenitori per il test vicini, su un supporto bianco
b) Aggiungete con la siringa 8 ml d'acqua (2 volte 4 ml) nel contenitore di sinistra
c) Aggiungete 8 gocce di B-1 e una goccia di B-3 nel contenitore ed agitate dolcemente per 20 secondi. Se il colore è giallo allora significa che il Ph è troppo basso ed il test non può essere portato a termine.
d) Con la stessa siringa da 5 ml (vuota) aspirate 4 ml di acqua colorata dal contenitore di sinistra ed versatela nel contenitore vuoto di destra. Il contenitore di sinistra servirà ora come comparazione ed il test proseguirà utilizzando il contenitore di destra.
e) Aggiungete un misurino raso di B-2 nel contenitore di destra ed agitate dolcemente per 20 secondi
f) Aggiungete al contenitore di destra il reagente B-3 goccia a goccia. Agitate dolcemente dopo ogni goccia . Continuate ad aggiungere gocce di B-3 (ed ad agitare dopo ogni goccia per 10 sec.) sinchè il colore non diventerà simile a quelo del liquido contenuto nel contenitore di sinistra. Ricordate di fare la comparazione sempre su una base bianca.
g) Ogni goccia di B-3 aggiunta nella fase f corrisponde a 0,5 ppm di boro.

Dopo i test richiudete perfettamente i contenitori dei reagenti. Soprattutto B-3 a contatto con l'aria reagisce con l'anidride carbonica e tende a dare falsi risultati nei test successivi.

Se conoscete il valore del Ph dell'acqua che state testando il risultato può essere più accurato. Se il Ph è 8,1-8,3 non dovete fare alcuna correzione.
Se il Ph è più basso di 8,1 sottraete il 10% dal valore misurato.
Se il Ph è fra 8,3-8,5 aggiungete il 10% al valore misurato
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12240 seconds with 14 queries