Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2010, 22:24   #17
alassino
Guppy
 
L'avatar di alassino
 
Registrato: Nov 2009
Città: alassio
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 437
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ascolta Raimondo,
lo spazio che hai è esiguo.Lo devi sfruttare al meglio.
Hai fatto un ottimo lavoro con il fondo,che già ti toglie volume.Adesso hai un paio di mesi da far passare a vasca "vuota",che poi vuota non è.
Ma a Lampedusa,tutti quei pescatori che si vedevano nei telegiornali per tristi motivi,non hanno scarti della loro pesca?
Lì potresti trovare delle roccette di profondità,grandi come un uovo o come un pugno, con belle cose attaccate sopra:serpule,ascidie,antozoi e chi più ne ha più ne metta.
Se le trovi piccole le puoi organizzare meglio ,nel poco spazio che hai.Tanto è il DSB che fa la fuzione di elaborazione delle sostanze azotate.Anche se le rocce sono troppo piccole per svolgere una funzione biologica ,almeno sono interessanti da osservare.
Il DSB ha bisogno di tempo per essere attivo.Quindi hai tempo per cercare la persona giusta che ti tenga qualche suo avanzo di pesca.Bottiglie di vino e sigarette sono molto gradite.Offrire soldi lo considero sbagliato.Se il pescatore capisce che potrebbe fare soldi veri con i suoi "scarti",si corre il rischio che vadano a fare scempio dei fodali volutamente,anzichè casualmente, con lo scopo di recuperare rocce ed organismi.
alassino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12195 seconds with 14 queries