un saluto a tutti;
mi scuso innanzitutto con ilVanni per la poca celerità nella risposta ma purtroppo è un periodo in cui il tempo libero a mia disposizone scarseggia.
Non a caso scrivo a quest'ora della notte e, nonostante questo, il tempo per postare è sempre poco (Morfeo chiama con insistenza....).
Chiarirei solo alcune cose:
1) la tabella correlazionale tra KH/PH/CO2 serve solo ad esprimere approssimativamente, la quantità di CO2 (ppm) presente in vasca tramite la misurazione del KH (dKH) e del PH attraverso la formula : CO2 = KH*3*10^(7-PH) )formula incompleta (drivante da pH = 7.5 + lg10 (KH) - lg10 (ppm CO2))che non tiene conto della temperatura).E' Tacito che questa tabella, vale solo per vasche dove l'unico acidificante sia la CO2.
2)CO2 + H20 <----> H2CO3
- H2CO3 <----> H+ + HCO3-
- HCO3- <----> H+ + CO3^2-
dunque è tutta una questione di equilibri......
equilibri che si sposteranno nella direzione più opportuna a seconda del PH (e zefiro ha un PH 8) e dunque, la maggior parte dell'anidride carbonica erogata si trasformerà in bicarbonato di calcio.
Quindi, a pH inferiori a 6,4 prevale H2CO3(acido carbonico), che tende a diminuire più ci si avvicina al valore 6,4, dove lo stesso H2CO3 insieme a HCO3-(bicarbonato) saranno presenti in quantità uguale. Tra pH 6,4 e 8,3 HCO3- aumenterà fino a raggiungere il 100% a pH 8,3.
spero di essere stato di aiuto,
buonanotte,
perry
|