Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-03-2010, 22:11   #113
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Abra, quello che posso dire con certezza è che la quantità di ossigeno presente in acqua è dato dal consumo di ossigeno degli animali e dai batteri per degradare il BOD e dalla capacità della vasca di riossigenarsi.

Esistono delle equazioni piu o meno facili che puoi utilizzare per calcolare la capacità di riossigenazione che ora sinceramente non ricordo ma che sono influenzati dalla superficie a contatto con l'aria, movimento, concentrazione di saturazione dell'ossigeno.

Forse dovremmo iniziare a misurare la quantità di ossigeno presente e capire se i valori che abbiamo possono essere migliorati.

Sinceramente non so se funziona quello che chiamate DILDO ma una cosa è sicura: maggiore è il carico organico e maggiore sarà il fabbisogno di ossigeno e una diminuzione correlata.

Si potrebbero fare delle prove aggiungendo ossigeno puro con dei venturi o con delle semplici porose utilizzando vasche apposite alte 4 mt per favorire il discioglimento.
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15198 seconds with 13 queries