Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-12-2005, 21:39   #16
geronte
Ciclide
 
L'avatar di geronte
 
Registrato: Jun 2003
Città: Milano
Azienda: REEFLINE S.r.l.
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 1.736
Foto: 14 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 17 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a geronte

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da simo1978

geronte, si, l' idea base è quella di non far sbattere il getto delle pompe sulle pareti della colonna di contatto in modo da non creare turbolenze. Ma una cosa molto diversa da BK è che le pompe sono in ricircolo e quindi si può scegliere esattamente quanta acqua far trattare
Anche il BK esterno va a ricircolo , intendevo quel modello

Originariamente inviata da simo1978
Ad ogni modo le Hydor per ora lavorano molto bene e il consumo è molto contenuto (30W quando aspira aria), speriamo per l' affidabilità della sede dell' albero che non si ovalizzi troppo in fretta.
Simo, hai misurato quell'assorbimento??
Ti spiego ma mia perplessità; al congresso a Bologna, ho scoperto che le pompe ad una maggiore prevalenza consumano meno, quindi sotto sforzo consumano di meno. Penso che la pressione generata dal fluido rallenti il n° di giri della girante e di conseguenza dovrebbe calare l'assorbimento per il "lavoro".
Da quello che ti ho esposto deduco che con la miscelazione aria e h2o e girante a spazzola, la pompa abbia uno sforzo minimo e di conseguenza un maggior consumo.
__________________
Giancarlo - REEFLINE S.r.l.

seguiteci su Facebook
geronte non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10788 seconds with 13 queries