Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2010, 15:02   #8
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Bhè, dopo una ricerca in rete, molti se lo autocostruiscono l'oxydator perchè funziona con cose davvero banali, usano piombo da pesca per il catalizzatore e porose per la diffusione, la ditta SHG ha la distribuzione dei prodotti tedeschi Söchting Biotechnik GmbH. e quindi anche il catalizzatore di ricambio, nelle brevi ricerche che ho fatto fino a ora ne sono tutti entusiasti, specie per vasche di allevamento prive di piante....però si parla di dolce. Vediamo se trovo applicazioni nel marino, comunque il principio è che il catalizzatore produce questa trasformazionenell'acqua ossigenata:

2 H2O2 ---- (catalizzatore) ----> 2 H2O + O2

Le due molecole di acqua rimangono nel contenitore, la molecola di ossigeno tende a uscire attraverso il diffusore e a entrare in soluzione con l'acqua della vasca se quest'ultima non è satura. Se è satura si disperde nell'ambiente e tanti saluti....quando la reazione è finita basta svuotare il contenitore dall'acqua prodotta, ricaricare con acuqa ossigenata anche a volumi molto alti (dal 6 al 30%) rimettere il catalizzatore e riposizionare il tutto in vasca. Gli oxydator commerciali hanno un setto poroso che impedisce all'acqua dell'acquario di permeare all'interno della camera di reazione, ma permette alle molecole di ossigeno di uscire, viceversa il self made usano una bottiglietta qualsiasi caricata con acqua ossigenata e catalizzatore (piombi da pesca) e tramite tubicino per areazione trasportano l'ossigeno prodotto in vasca diffondendolo con porosa...forse vanno bene anche i diffusori per CO2 con setto poroso micronizzante, naturalmente si impedisce all'acqua dell'acquario di entrare nella camera di reazione attraverso valvolina di nn ritorno, a detta di qualcuno nn serve, ma meglio star tranquilli.....non rimane che provare e metto un link di chi l'ha autocostruito:
http://www.inseparabileforum.com/for...63&whichpage=1
E' un'altro forum e spero che nn venga cancellato...ma si tratta di robe dolci e qui siamo parecchio salati eh....
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09422 seconds with 13 queries