ilVanni, non è polemica, è logica: se la striscetta è meno affidabile del test a reagente, quel che va riportato e ritenuto affidabile è il test a reagente, e non il risultato della striscetta.
Se si vogliono utilizzare entrambi, l procedimento deve essere: misuro con la striscetta -che mi da un'indicazione di massima- e poi verifico il ph col test a reagente, e non il contrario: nel caso di differenze, va ritenuto affidabile il test a reagente e non il test a striscette, tantopiù che è molto più sensibile il test a reagente per le misurazioni che si stanno effettuando.
Altrimenti, è come sprecare il test a reagente.... è proprio questo che determina la sicurezza delle misurazioni, e non il contrario!
spero di essermi spiegata senza vene polemiche....
ciao ciao, ba
|