Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2010, 11:30   #9
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Abra, ... il problema , secondo me non è l'ossigeno. l'ossigeno è poco solubile in acqua, il suo quantitativo è legato fortemente allo scambio gassoso che tende ad equilibrarlo a quello atmosferico. è innimmaginabile pensare di aumentare la soglia di ossigenazione nelle nostre vasche perchè abbiamo (schiumatoio movimento ) uno scambio gassoso altissimo. potresti anche svuotare una bombola di 02 in vasca ma questo si disperderebbe in pochi secondi nell'aria.... non mi ricordo dove ho letto che 10cm2 di superficie fogliare, durante la fotosintesi produce il quantitativo di ossigeno sufficiente alla respirazione di una decina di pesci, stando a quaste proporzioni i nostri coralli e alghe , durante la fotosintesi , produrrebbero una enorme quantità di ossigeno. quasi sicuramente l'ossigeno prodotto dai cianobatteri di una vasca infestata, è superiore a quello prodotto da questo catalizzatore. il discorso co2 è diverso, essa anche se presente in quantità minime nell'aria rispetto l'iossigeno, e molto più solubile. poi come se non bastasse, l'infame, una volta entrato in soluzione, si trasforma in parte in 2HCO3 abbassando il ph e lasciando nuovo spazio ad altra co2
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15134 seconds with 13 queries