Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2010, 11:10   #13
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Geppy sulla lavorazione non discuto, in quanto meglio di te nessuno può sapere. io però ho qua davanti un tuo 450 e mi sembra un pezzo di tubo tagliato con incollati 2 pezzi di PVC. non ho idea però di che lavorazione comporti il pezzo di sopra. sarà che io ragiono a stampi mentre i tuoi mi sa che stampi non siano...

riguardo all'estetica: io lo trovo più che condivisibile, come argomento di vendita. e non è un problema solo degli skimmer. con questo non sto dicendo che preferisco uno skimmer figo e colorato che non funziona a uno triste e grigio che va, dico solo che spesso l'occhio vuole la sua parte e se posso far coincidere le 2 cose, perchè no? poi bisognerebbe pure fare il conto di chi è in grado di valutare le differenze e chi no: se io fossi un fabbricante di skimmer, cercherei di fare sicuramente un buon prodotto, ma allo stesso modo terrei presente anche le esigenze del mercato. se il mercato vuole uno skimmer rosa a pallini bianchi, why not?

sulla teoria ribadisco che non ne capisco una mazza, ma continuo a chiedermi: siamo sicuri-sicuri-sicuri che i misteri della schiumazione siano completamente risolti? e se tra un anno saltasse fuori che la chimica e la fisica non calzavano perfettamente col nostro caso? il tutto per dire che in termini acquaristici di certezze ne ho ben poche, e lascio quindi aperte le strade anche alle teorie che possono sembrare più strane.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11253 seconds with 13 queries