Discussione: Parosphromenus bintan
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-03-2010, 11:01   #20
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...un'ottima notizia! Entropy..... naturalmente raccontata nel tuo modo molto bello di scrivere, come ci hai ormai abituati! complimenti! e anche le foto sono davvero super...
Con i labirintidi è possibile avere queste soprese!...
In diverse fishroom straniere ho visto, però le vasche dei parosphronemus e di betta (come albimarginata e channoides) quasi completamente prive del materiale di fondo, oppure con il fondo esclusivamente composto da fogliame o di un leggero strato di torba o fibra di cocco, proprio per la facilità di reperire gli avannotti in giro.. che naturalmente, quando si disperdono dal rifugio, data la loro taglia davvero piccola.. tendono a scomparire nell'ambiente... Una vasca di riproduzione, piantumata sì, ma "meno lay-out" ha svantaggi e svantaggi.... uno svantaggio è che esteticamente può essere bruttina, il vantaggio è che ti permette di tenere sottocontrollo gli eventuali nati.. ergo avere una prole molto più numerosa in caso di riproduzione della specie...
Inoltre è sempre consigliato allestire vasche monospecifiche (senza danio, microrasbora o simili) anche se è possibile, proprio per evitare la predazione di eventuali nati... inoltre molti appassionati di labirintidi, una volta vista la deposizione, forniscono in ogni caso microvermi e naupli d'artemia (distribuendoli liberamente in vasca) proprio per dare nutrimento ai possibili avannotti nascosti.. in quel caso spesso ne ritrovano magari una ventina, perchè trovarne tre o quattro, vuole spesso dire che quelli sono i fratelli maggiori che si sono pappati tanti altri più piccoli in vasca (per carenza di cibo.. i soli infusori presenti in vasca non sono sufficienti)
Questo non vuole essere una critica, naturalmente Entropy (ormai mi conosci.. ) ma solo qualche suggerimento per ottenere una prole più numerosa... nel caso di specie comuni, vabbè.. ma quando si ha a che fare con specie davvero introvabili, ci si auspica sempre di avere un'abbondante nuova generazione.....
in ogni caso... SUPER COMPLIMENTI per questa nascita!!.. gli avannotti saranno sicuramente un trio!!!
ciao e buona domenica!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10347 seconds with 13 queries