|
|
Originariamente inviata da SJoplin
|
Geppy, certo che ne hai fatto una questione di principio verso gli skimmer conici e colorati, eh? non ti sfugge un topic 
a dire il vero, come da regolamento, dovresti esprimere il concetto in maniera un po' più soft, però lascio la bega ai colleghi della sezione...
|
Non è una questione di principio ma dò delle spiegazioni tecniche, mi sembra. Comunque si, riedito lasciando solo la parte tecnica ed escludendo le considerazioni personali.
Come da me già accennato in altro articolo sulle scelte progettuali negli schiumatoi, l'efficienza di uno schiumatoio è strettamente legata al rapporto corretto acqua/aria, alla quantità di acqua trattata nella colonna di contatto, al tempo di contatto. Ora risulta evidente che, visto che la forma conica riduce di ben 2/3 il volume rispetto ad un cilindro di pari diametro di base ed altezza, uno schiumatoio conico (meglio sarebbe dire troncoconico) ha un volume utile ben inferiore a quello di un cilindro di pari diametro di base. Per questo motivo uno schiumatoio conico di 20cm di diametro avrà prestazioni decisamente inferiori a quelle di un pari diametro cilindrico (dando per scontata la bontà di entrambi i progetti).
Un altro elemento negativo è la forma stessa. La forma conica costringe le bolle a "viaggiare" verso il collo ad una velocità sempre maggiore agglomerandosi prima del tempo e riducendo ulteriormente il tempo di contatto. Basta poi calcolare il volume reale della colonna di contatto utile per capire...... che la forma conica oltre ad essere inutile è anche controproducente.
Come se non bastasse, la maggior parte di questi schiumatoi tenta di compensare la mancanza di volume con una sproporzionata produzione di aria che altera negativamente il rapporto acqua/aria.
geppy