Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2010, 17:58   #4
Desmond Hume
Plancton
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 23
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Desmond Hume

Annunci Mercatino: 0
Quote:
le terre allofane tendono come caratteristica ad abbassare la durezza generale e carbonatica dell acqua almeno per i primi tempi, forse questo intendeva il venditore, senza precisare pero' che se non si reintegra con sali o cambi frequenti di rubinetto il kh puo azzerarsi con conseguente ph ballerino..
Confermo quanto detto da miccoli, e dal mio venditore, e per spiegare meglio l'argomento cito direttamente una frase della descrizione di questa terra presa dal sito della elos: "ELOS Terra influsce sulle caratteristiche dell’acqua trattenendo le particelle in sospensione, riducendo il livello di KH e GH creando in tal modo le caratteristiche tipiche dei bacini naturali dei Tropici, rendendo inutile l’utilizzo di acqua d’osmosi". E' una terra ricca di nutrienti e mi hanno detto di non lavarla prima di metterla in acquario ma di metterla direttamente cosi com'è. Il venditore mi ha detto che dovro periodicamente addizionarla con un fertilizzante da fondo che nello specifico è "elos terra uno" e questo mi garantirà di non dover mai aggiungere acqua d'osmosi quando faccio i cambi d'acqua, ma solo acqua di rubinetto.
Questi sono i lati positivi.. per quanto riguarda quelli negativi e il ph ballerino.. mi vorrei lasciar consigliare da voi su come affrontarli.. ^^
Desmond Hume non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12311 seconds with 13 queries