Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2010, 13:08   #23
Little
Plancton
 
Registrato: Oct 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Marte,
hai ragione, ho preso un granchio!!! il rame è normale, chissà perchè nella mia testa aveva il 4% invece che lo 0,5%. Ero troppo contento di vedere qualche cambiamento significativo in sole 24 ore e mi sono fatto prendere dall'entusiasmo. In vasca comunque qualcosa è cambiato.
Di libri credo di averne abbastanza:
- Ecologia dell'acquario di piante della Walstad;
- Piante d'acquario di Kasselmann;
- Le alghe nell'acquario d'acqua dolce di Grarzia e Peris;
- Enciclopedia delle piante per l'acquario di Hiscock;
. L'acquario segreto di M. Gazzaniga;
- abbonamento a Otos;
- tutti i numeri di aqurium oggi;
- qualche numero di Il mio acquario.
Per non parlare di libri sui pesci.

Hai ragione quando dici che mi sfugge qualcosa, ma proprio perchè mi sfugge ancora non ho capito cos'è, per questo ho chiesto aiuto al forum dove spero che altri appassionati abbiano qualcosa da indicarmi che io non riesco a vedere.
Inoltre ho due amici che si fidano delle mie indicazioni e le loro vasche sono molto più belle della mia, senza alghe, piene di pesci e con la vegetazione rigogliosissima. Mi direte di seguire i suggerimenti che do a loro! L'ho già fatto ma con risultati completamente opposti, ecco perchè credo che nella mia vasca ci sia un parametro alterato che mi sfugge. Se volete il sintomo ècheio pur avendo allestito la vasca 2 volte ho sempre avuto da subito la presenza dei cianobatteri. Nelle vasche dei miei amici neanche l'ombra di questi puzzoni.

Venendo alla vasca.
Ho deciso di non fertilizzare fino a quando in vasca non rilevo più il Ferro.
Inoltre i cambi d'acqua saranno più limitati nel tempo e meno consistenti, vediamo se si stabilizza qualcosa.

Rimango sempre con l'interrogativo del perchè le due volte che sono finite le bombole di CO2 la hygrophila rosae australis ha iniziato a colorarsi di rosa per 2 giorni per poi tornare totalmente verde. Cosa è successo in vasca??? Cosa c'è in vasca che non funziona???
Perchè le piante vanno verso l'alto?
La luce non è la causa perchè in luoghi d'ombra la glosso cresce strisciando che è una bellezza, in luoghi soleggiati va verso l'alto. -04

Se mi assistite vi ringrazio.
MAx
Little non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08054 seconds with 13 queries