|
Originariamente inviata da babaferu
|
|
Originariamente inviata da zefiro87
|
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
zefiro87, ho risposto mentre rispondevi tu...
Io fornirei semplicemente CO2 aumentando, come ho detto, le bolle (lentamente).
A KH 16, la variazione di PH la misuri ancora facilmente con un buon test (tipo JBL) o un PHmetro.
Aspettiamo però una conferma/smentita.
|
ma il problema è che se, come dici giustamente tu, a kh > corrisponde una < diminuzione del ph (a parità di co2 erogata) la tabella non è + affidabile (a kh elevato) non per quanto riguarda il ph bensì per la quantità di co2 presente in vasca (dato che non misuriamo ma che ricaviamo dall'incrocio kh ph....). questo è il punto. dunque credo che raggiungendo ph 7.2 (con kh 16) la co2 non srà quella in tabella (che ripeto non è un dato che si misura direttamente ma solo frutto di un calcolo) ma maggiore inquanto l'acidificazione dell'acqua da parte della co2 è stata tamponata dal kh. credo che sia questo quello che dicono gli altri. apparte questo punto sul quale fa piacere discutere (anche perchè solo così se ne può capire di +!!) rimane il mio problema.se potrei risolverlo semplicemente introducendo tot litri di osmosi, rendento il tutto più stabile e misurabile non vedo gli svantaggi a cui andrei in contro. se riesci a contattare Perry Cox mi farebbe piacere in modo tale da ciarirci ancora di + le idee
|
Zefiro, credimi, spero anche io che arrivi il buon perry cox perchè non ti so spiegare le relazioni chimiche, ma ti assicuro che la tabella è affidabile (con tutti i limiti) anche con kh elevati: l'unica cosa per cui la tabella diventa poco affidabile sarebbe se introduci torba o altri acidificanti.
Detto questo, sul tuo caso: il gh andrebbe verificato bene, credo che ti potresti assestare senza danni per i tuoi inquilini con kh 8 e gh a 10 circa, quindi -considerando solo il kh- potresti fare 50% osomsi e 50% rubinetto, se il gh si abbassasse troppo, puoi decidere di integrarlo.
siccome hai pesci e gamberetti in vasca, procedi moooolto gradatamente.
Io ti consiglierei di optare per questa scelta se hai una particolare attenzione alle piante e hai voglia di sperimentarti, procurando anche luce e fertilizzazione adeeguate. altrimenti puoi startene anche così, avrai comunque delle soddisfazioni, scegliendo tra piante meno esigenti.
ciao, ba
|
dicevo che la tabella non è affidabile proprio perchè l'acidificazione dell'acqua avviene tramite la reazione h2o-co2 che viene tamponata dal kh.e dovrebbe essere questo il motivo per cui a kh maggiori corrisponde minore diminuzione di ph(a parità di co2) questo implica la necessità di diffondere più co2 (per fare scendere il ph) che però diffondendo in vasca li rimane, aumentando la concentrazione di co2. se è così questo rende il dato ricavato dalla tabella inaffidabile (quantità di co2) inquanto frutto di un calcolo (kh-ph) e non di misurazione reale.
dunque procedendo con cambi regolari di acqua al 50% osmotica e 50% di rubinetto riuscirei a dimezzare gradatamente il kh (dato che la vasca è riempita con acqua a kh 16 arriverei pian piano ad avere un kh pari ad 8). così facendo però dimezzerei anche il gh che come ho detto è compreso tra 8 e 16 (mi procurerò il prima possibile un test a reagente per il gh) quindi se scende sotto il 10 sarebbe da integrare con sali specifici (quali? li trovo nei nedgozzi d'acquari?) ma questo lo potrò valutare solo quando avrò il test che mi da valori precisi.
ora l'altra domanda è questa a kh 8 il compito di rientrare nell'incrocio perfetto sarebbe fattibile o è ancora un kh troppo alto (altrimenti parliamo del nulla.... tanto vale rimanere così...hihihi)
diciamo che ci tengo ad avere un acqua con valori ottimali e stabili per le piante (olte che per i pinnuti....) dato che non seguo un protocollo di fertilizzazione (per la futura presenza di caridine) e quindi il loro mantenimento e accrescimento sarà affidato principalmente alla qualità dell'acqua (concentrazione di co2 principalmente) e alla luce che ho sostituito con un 20 W (prima ne avevo una da 15W) quindi dovrei avere circa 1w/l (che mi sembra abbastanza buono).