|
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
zefiro87, ho risposto mentre rispondevi tu...
Io fornirei semplicemente CO2 aumentando, come ho detto, le bolle (lentamente).
A KH 16, la variazione di PH la misuri ancora facilmente con un buon test (tipo JBL) o un PHmetro.
Aspettiamo però una conferma/smentita.
|
ma il problema è che se, come dici giustamente tu, a kh > corrisponde una < diminuzione del ph (a parità di co2 erogata) la tabella non è + affidabile (a kh elevato) non per quanto riguarda il ph bensì per la quantità di co2 presente in vasca (dato che non misuriamo ma che ricaviamo dall'incrocio kh ph....). questo è il punto. dunque credo che raggiungendo ph 7.2 (con kh 16) la co2 non srà quella in tabella (che ripeto non è un dato che si misura direttamente ma solo frutto di un calcolo) ma maggiore inquanto l'acidificazione dell'acqua da parte della co2 è stata tamponata dal kh. credo che sia questo quello che dicono gli altri. apparte questo punto sul quale fa piacere discutere (anche perchè solo così se ne può capire di +!!) rimane il mio problema.se potrei risolverlo semplicemente introducendo tot litri di osmosi, rendento il tutto più stabile e misurabile non vedo gli svantaggi a cui andrei in contro. se riesci a contattare Perry Cox mi farebbe piacere in modo tale da ciarirci ancora di + le idee
