Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2010, 22:47   #20
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ehm... letto, ma... rimango in disaccordo.

Per i dati che chiedi, non saprei cosa linkarti, nel senso che (riassumo):
1) che un alto KH prevenga grosse variazioni di PH, è ok, ovvio, tacito e risaputo (migliaia di link, tutti conosciutissimi).
2) che un alto KH impedisca alla CO2 di sciogliersi, francamente, non l'ho mai visto scritto. Ho sempre assunto che si sciolga allo stesso modo (in funzione, principalmente, della temperatura, delle bolle somministrate, dell'efficienza del diffusore, ma INDIPENDENTEMENTE DAI VALORI DELL'ACQUA, essendo, appunto, un sistema di 3 variabili DI CUI SOLO 2 INDIPENDENTI)
Per come la vedo io, a KH diversi, mandando in soluzione la stessa quantità di CO2, ottengo diverse variazioni di PH (maggiori se il KH è basso, minori ma non nulle se il KH è alto). Ciò non contraddice la tabella, anzi la "segue".

Ho però pensato ad un esempio (da qui, appunto, il mio dubbio):

1) Prendiamo un bicchiere, con acqua, carbonati e CO2 disciolta (concentrazioni "normali", acqua di rubinetto, assenza di altri buffer e/o acidificanti).

2) Versiamo un cucchiaio di bicarbonato di sodio in acqua (senza mescolare, agitare od altro, senza saturare la soluzione). La concentrazione di CO2 cambia? La CO2 non si discioglie più? Se così fosse dovrei osservare delle bolle (effervescenza), invece non osservo nulla (l'ho fatto mille volte). Dove va la CO2? (IMHO: rimane dov'è)

3) Il PH ovviamente si alzerà (IMHO, si porterà al valore a cui la tabella, in corrispondenza del nuovo KH, segna la stessa quantità di CO2).

Dov'è il "baco" (se c'è)?


PS: se "artificialmente" abbasso il PH (per esempio strizzo nel bicchiere un limone), allora il PH più basso trasforma i bicarbonati in CO2 e l'effervescenza la vedo eccome!

PS2: se sciolgo del bicarbonato in una bottiglietta ERMETICAMENTE CHIUSA la pressione nella bottiglietta cambia (ossia: la CO2 sfugge dalla soluzione)?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12402 seconds with 13 queries