Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2010, 14:40   #18
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...ottimo Bob..... proprio così .....

siamo qui apposta per confrontarci assieme a voi e a condividere esperienze di allevamento....
Giustissimo leggere informazioni in rete, ed è altrettanto giusto parlarne tra di noi per verificare e magari aggiungere altre info....
...riguardo ai rivulus, Bob 227 ha più esperienza di me, avendo tenuto in passato diverse specie e avendoli pescati in Brasile.... come sapete mi sto dedicando soprattutto agli austrolebias (soprattutto ex-megalebias) e le mie esperienze sono state molto positive con i rivulus magdalenae e abbastanza negative con rivulus igneus e rivulus xiphidius... soprattutto perchè non ho ancora installato l'impianto ad osmosi e uso l'acqua di rubinetto della zona che fortunatamente non è troppo dura... con i magdalenae non avevo alcuna difficoltà e ho avuto fin troppe nascite....
Comunque i rivulus non sono difficili, naturalmente, come dice Bob occorre chiudere ERMETICAMENTE il coperchio, perchè basta il buco dove esce un tubicino che ti puoi trovare un rivulus per terra.. in natura si spostano saltando tra l'erba e non è raro trovare un rivulus che si scalda appoggiato su di una foglia completamente fuori dall'acqua...

Comunque nella tua vasca, se ti va, puoi benissimo anche allevare annuali, però devi metterti il cuore in pace e, nonostante i contenitori di deposizione, accettare di avere torba un po' dappertutto...
....che bello, però! una vasca grande interamente dedicata!.....
..interessante questo topic!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10216 seconds with 13 queries