Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2010, 12:02   #6
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 67
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A scanso di equivoci e visto che l'argomento non e' stato toccato devo ricordare che tutte le specie indicate saltano di brutto.
Per cui la vasca deve essere rigorosamente chiusa. Per quanto riguarda i Rivulus in particolare bastano pochi centrimetri di apertura e sono già fuori.

Sempre riguardo ai Rivulus lascerei stare gli igneus come prima esperienza. Sono grandi e abbastanza aggessivi. La vasca e' senz'altro degna ma stiamo parlando di predatori che saltano da una pozza all'altra per procurarsi il cibo (possono stare fuori dall'acqua anche 2 o 3 ore in ambiente umido.
Le altre specie vanno bene ma aggiungerei anche R. agilae e perchè no gli xiphidius (non molto semplici).
Questi hanno dimensioni più contenute ma sicuramente sono meno aggressivi e in 180 litri 10 12 maschi con il doppio delle femmine possono avvicinarsi molto al biotopo naturale in cui li vedi sfrecciare a pelo d'acqua.

Tutti i Rivulus necessitano di acqua tenera ad eccezione dei Kryptolebias (Rivulus) marmoratus, ocellatus e caudomarginatus. I primi due possono essere reperiti anche in mare mentre gli ultimi abitano le lagune vicino alla costa. Anche questi ultimi non sono difficili a patto di tenerli in acqua da salmastra a marina.

Spendo ancora una parola per la riproduzione. In genere i Rivulus non predano la propria prole ma la percentuale di schiusa con il metodo "naturale" è molto più bassa rispetto alle "cure parentali" che l'allevatore potrebbe offrire.

opps dimenticavo di dirlo: mi piacciono i Rivulus.

Take care
bob227 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10360 seconds with 13 queries