Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2010, 02:36   #14
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora: il KH non "tampona la CO2", bensì tampona la variazione di PH data da una certa quantità di CO2 (e tu NON hai bisogno di abbassare il PH e NON vuoi diminuire la durezza perché hai specie che vogliono acqua dura e alcalina: guppy e gasteropodi).

Ti ripeto che la solubilità della CO2 in acquario NON diminuisce con l'aumentare del KH, quindi devi solo aumentare (lentamente) le bolle/min finché il tuo PH non ti dice che sei arrivato a 32 mg/l di CO2 (la tabella ti dice che questo succederà quando, con KH 16, sarai a PH 7.2). Comunque, se non hai luce e fertilizzazione eccessive, di CO2 disciolta te ne basta pure meno.

Usa test affidabili e precisi (specialmente per il PH) poiché dovrai apprezzare variazioni piccole di PH (da 7.6 a 7.2), proprio per via dell'elevato KH (è questo l'effetto tampone). Se tu avessi invece, per ipotesi, acqua più tenera, la variazione di PH sarebbe maggiore ed il PH scenderebbe di più (minor effetto tampone).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09792 seconds with 13 queries