Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2010, 01:04   #13
zefiro87
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni
Non mi sfugge, ma non è il PH il punto.
Se il nostro amico raggiunge la concentrazione di CO2 ottimale (diciamo, appunto 32 mg/l perché coincide col valore in tabella) con KH 16, il PH di 7.2 lo raggiunge per forza.
Questo è, a mio avviso, il punto errato:
Quote:
come puoi vedere dalla tabella,infatti, con kh 16 per avere una quantità ottimale di co2 dovresti somministrarne fino ad avere ph 7,2, cosa che è praticamente impossibile.
Perché è impossibile? La Co2 disciolta dipende da quante bolle somministri e da quanta CO2 si scioglie o si disperde (movimento, qualità della diffusione, ecc.). Poi il valore del PH si sposta a seconda del KH (16 in questo caso), secondo la tabella.
Il KH alto è un problema SOLO SE SI VUOLE ABBASSARE IL PH, e non è questo il caso, no? CO2 e KH fissano il PH (in assenza, ovviamente, di altri tamponi o acidificanti, tipo torba, correttori di PH, ecc.). E' un problema in 3 variabili, di cui solo 2 indipendenti.
In sintesi: se con KH 4 raggiungi 32 mg/l di CO2, perché non dovresti raggiungerli con KH 16? Come già detto, il KH non influenza la solubilità della CO2 (è la variazione del PH che sarà diversa nei due casi).
quindi che mi consiglieresti di fare? o meglio mi trovo col tuo ragionamento (se diffondo una determinata concentrazione di co2 con un dato kh raggiungo anche il ph dell'incrocio) ma quello che non capisco ancora è come fare a raggiungere la quantità di 32mg/l di co2 ovvero come faccio a "calcolare" la quantità di bolle al minuto da diffondere. credo che quello che intende babaferu è che in questo caso il tampone è proprio il mio kh così alto e dunque per raggiungere quella determinata quantità di co2 per un determinato litraggio è necessaria + co2 (che viene tamponata dal kh) rispetto alla stessa vasca con kh 4 (come dici tu la variazione del ph sarà diversa nei 2 casi...e la variazione del ph è dipendente dalla quantità di co2 in quella vasca) grezie a tutti
zefiro87 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12875 seconds with 13 queries