non ho sabbia. Ai pesci do i granuli della xacqua, pochi in quanto mi hanno detto essere abbastanza buoni. Due volte alla settimana lavo un cubetto di artemia surgelata e lo do ai pesci.
A giorni alerni somministro 2 ml a luci spente di filtrator della xacqua.
Aggingo elementi vari xacqua 1 volta a settimana.
Per ora il calcio era a 500, giovedi lo rifaccio misurare sempre con test super serio (non ricordo il nome ma so che costa una barca e mezza di soldi)in negozio.
Nitriti nitrati assenti, all'inizio misi i batteri della xacqua per 8 giorni, alternando A ed E. Nel frattempo per abbassare i po4 mi furono date le resine della deltec che effettivamente portarono i po4 a 0.02. A questo punto tolsi le resine e iniziai con xacqua che tra l'altro mi fa una confusione in testa, non mi trovo bene. Nel momento in cui ho tolto le resine e iniziato a somministare i bio, son iniziati i problemi. I bio ho iniziato a metterli in dose 3ml al giorno per poi scalare in quanto i vetri diventavano troppo verdi, ho scalato fino a 1.5ml. A questo punto sono ricomparse le alghe a pennello verdi, i po4 sono saliti ed io sono stufa.
Purtroppo la sump non mi stava nel mobile, le rocce vive erano mie da 4 anni però la gestione dell'epoca era una schifezza e le rocce vecchie mi hanno portato fosfati altissimi, tipo 0.6, ho aggiunto rocce nuove, tutto questo ad aprile passato. Finchè andavo di zeolite carbone e resine andava tutto bene, tolte le resine e rimpiazzate con i bio è andato tutto storto.
Lo schiumatoio schiuma una zozzeria marrone scuro verdone odor fogna.
Ultimamente in gennaio sono mancata da casa e chiaramente la corrente elettrica è saltata per 30 ore, mi sono ritrovata piena di ciano, alghe verdi.
Non ho simpatia per xacqua, è possibile gestire il tutto con i batteri al cambio di acqua, la zeolite il carbone e le resine? Non ho filtro biologico, ho il filtro esterno dove carico le suddette cose. I pesci sono quelli descritti, 1 zebrasoma, 2 pagliacci, 1 crisiptera, 2 cromis, 1 oxicirritus, non mi sembra sia esagerato in 400 litri di acqua. C'è anche un paguro calcinus elegant.
Invertebrati poco niente, 1 sarcophiton piccolo, un sarcophiton crasso trovato nelle rocce, una duncanopsammia, qualche pezzo di montipora che mi è stato regalato, un pò di vecchia viridis. Per le resine della ruwal che ne pensate, io ho quelle della deltec, ma costano 50 euro 500 ml. Visto che vanno cambiate spesso pensavo a qualcosa di più economico. Grazie.
|