Discussione: Pozza di scogliera.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-03-2010, 13:54   #1
mirco88pa
Batterio
 
Registrato: Apr 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mirco88pa

Annunci Mercatino: 0
Pozza di scogliera.

Salve a tutti mi presento, mi chiamo Mirco ho 21 anni e sono di Palermo.
Studio alla facoltà di Biologia Marina (tp) e ho la passione per i crostacei Decapodi.

Allora veniamo a noi:
Ho un'acquarietto 30x30x30 e avevo intenzione di realizzare una pozza di scogliera per poter studiare meglio alcuni crostacei.
Già tempo fa ho allevato (per brevi periodi) Pachygrapsus marmoratus, Clibanarius erythropus e Palaemon elegans.
Avevo intenzione di realizzare una pozza di scogliera, come Crostacei inserirò Clibanarius erythropus, Palaemon elegans niente pesci e niente Brachiuri (almeno per il momento).
Forse Actinia equina(da valutare) e poi pensavo a dei gasteropodi Monodonta turbinata.
Inizialmente pensavo di allestire l'acquarietto con il metodo DSB solo che ho dei dubbi:

Una pozza di scogliera è un sistema alterato di quello che rappresenta l'ambiente marino, Temperatura e Salinità sono variabili instabili, pochi scambi (specialmente se si trova distante dal limite di marea) e poco movimento.
Il sistema DSB ho letto che lo spessore del substrato molle deve essere di 12cm.
-Prima domanda: In un'acquarietto di 30x30x30h appena metto 12cm di sabbia mi rimangono 12-10cm d'acqua.
Premettendo che utlizzerò sabbia viva, cosa mi consigliate?
Io avevo pensato di utlizzare solo 5cm di sabbia viva e poi utilizzare anche un filtro a cascata (per non occupare altro spazio) da 200l/h. Farò cambi di circa 2l d'acqua ogni 3 giorni, oppure 4l direttamente una volta a settimana.
Ogni giorno sostituirò l'acqua evaporata con acqua d'osmosi.
Cosa ne pensate??

Inoltre aggiungerò anche pietre vive e acqua viva.

Altre domande:
- La pompa di movimento penso che non sia necessaria, giusto? (Pozza di scogliera)
- Lo shciumatoio idem, giusto?
- Il refrigeratore idem (le temperature non saliranno mai sopra i 30°C), giusto?

Illuminazione:
Questo è un argomento poco chiaro.
Non credo di introdurre vegetazione, quindi pensavo di utilizzare una lampada PL da 9W o anche meno.
E forse led blu per la luce lunare. (da valutare)
Consigli??
mirco88pa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09628 seconds with 15 queries