Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-03-2010, 15:00   #8
zefiro87
Guppy
 
Registrato: Jan 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora questo è quello che ho capito: il valore di kh ottimale è tra 3 e 4, per abbassare il kh è sufficiente tagliare l'acqua con acqua d'osmosi quindi avendo io kh 16 dovrei utilizzare a ogni cambio (per ottenere un kh pari a 4) 1/4 di acqua di rubinetto e 3/4 d'acqua d'osmosi (che ha kh pari a 0) giusto? risolto il problema matematico passiamo ad altro... un kh così basso per la mia popolazione non credo che vada bene inquanto seguendo la tabella per rientrare in un inrocio ideale dovrei avere un ph compreso tra 6.6 e 6.9 (veramente troppo basso per i miei guppy che necessitano acqua debolmente basica) dunque per avere un ph giusto (diciamo da 7.2 a 7.5) e rientrare in un incrocio ideale dovrei ottenere un kh da 8 (penso che è questo il compromesso migliore) a 16 (troppo alto, dunque con una funzione tamponante tale che mi costringerebbe ad erogare quantità massiccie di co2 per rientrare nell'incrocio...). ora con un kh a 8 quanto riuscirei a rientrare nell'incrocio senza correre il pericolo di far secendere troppo il ph (sotto 7.2)? che quantità di co2 dovrei erogare per rientrarci? è una cosa fattibile? inoltre tagliando l'acqua con osmosi oltre al kh influenzerei notevolmente anche il gh (altro valore importante per i miei guppy e sopratutto per le caridine se e quando le inserirò) quindi potrei integrare in qualche modo sali che mi aumentino il gh? insomma aiutoooooo!!!!
zefiro87 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11290 seconds with 13 queries