Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-02-2010, 14:19   #4
pol73
Guppy
 
L'avatar di pol73
 
Registrato: Feb 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
zefiro87, Io lo usavo tenedo aperta quasi totalmente la manopolina sul riduttore e regolando la vite a brugola (la valvola a spillo del riduttore). Occhio quando chiudi la valvola a spillo a non chiuderla eccessivamente perchè rischi di danneggiarla.
Per conoscere la quantità di CO2 il test permanente è sicuramente utile per un riscontro immediato (o quasi: dopo ogni variazione occorre attendere qualche ora per verificare i risultati).
Il KH 16 è alto! Oltre che con acqua di osmosi (se hai difficoltà a recuperarla) puoi utilizzare i prodotti che riducono il KH, o estratto di quercia o filtrare con torba (che rende l'acqua lievemente ambrata).
La CO2 contribuirà ulteriormente ad abbassarlo.
Il valore KH 16 è lo stesso dell'acqua che esce del rubinetto? Questo per verificare che tu non abbia in vasca rocce calcaree che ti aumentano il valore del KH.
pol73 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08925 seconds with 13 queries