|
Compatibilmente con la fauna ospitata puoi, come hai detto, aumentare il KH (e quindi il PH) mantenendo la stessa concentrazione di CO2 (praticamente ti "muovi" nella tabella in caselle a CO2 costante). Alle piante (salvo piante che gradiscono ESCLUSIVAMENTE acqua con determinati PH e KH) interessa solo la concentrazione di CO2 (e la stessa concentrazione è data da differenti "combinazioni" di KH e PH).
Se non vuoi un PH estrememente basso, tieni un KH di circa 4 (che ti garantisce una buona stabilità del PH senza grosse oscillazioni) e aumenta le bolle di CO2 finché non raggiungi il PH voluto (la vasca ci mette qualche ora a stabilizzarsi dopo ogni aumento o diminuzione di CO2). Occhio (tabella alla mano) a non erogare concentrazioni di CO2 troppo elevate (altrimenti "gasi" i pesci).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|