Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-02-2010, 21:36   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Compatibilmente con la fauna ospitata puoi, come hai detto, aumentare il KH (e quindi il PH) mantenendo la stessa concentrazione di CO2 (praticamente ti "muovi" nella tabella in caselle a CO2 costante). Alle piante (salvo piante che gradiscono ESCLUSIVAMENTE acqua con determinati PH e KH) interessa solo la concentrazione di CO2 (e la stessa concentrazione è data da differenti "combinazioni" di KH e PH).

Se non vuoi un PH estrememente basso, tieni un KH di circa 4 (che ti garantisce una buona stabilità del PH senza grosse oscillazioni) e aumenta le bolle di CO2 finché non raggiungi il PH voluto (la vasca ci mette qualche ora a stabilizzarsi dopo ogni aumento o diminuzione di CO2). Occhio (tabella alla mano) a non erogare concentrazioni di CO2 troppo elevate (altrimenti "gasi" i pesci).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14800 seconds with 13 queries