Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-02-2010, 17:48   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Re: Confusione totale su kh per erogazione co2

Originariamente inviata da terminus
ho riempito la vasca con solo acqua osmotica (circa 100lt) e che adesso il kh è 3
Se l'acqua è tutta osmosi (perché poi? Pesci e piante dove prendono gli elementi per vivere?) il KH dovrebbe essere 0.
Originariamente inviata da terminus
ho trovato questo consiglio della sera che dice che il valore ottimale di kh è appunto compreso tra 2 e 4. Non ci capisco più niente.

http://www.acquariofiliaitalia.it/se...a_e_il_kh.html

leggete la tabella in basso.
La tebella ti da la concentrazione di CO2 a KH e PH fissati. Riguardo il consiglio per il KH, leggo:
Quote:
Generalmente il KH non dovrebbe essere inferiore a 1 (per la maggior parte dei pesci tropicali il valore si aggira fra 1 - 3 °KH), ma i Ciclidi africani richiedono un valore di oltre 20 °KH sopportando anche valori di pH oltre 8, mentre in acqua marina il valore ottimale è compreso tra 11 °KH.
Quindi decidi quali pesci tenere, poi saprai a che valori dovrai tendere.
Tieni presente, però, che per raggiungere la concentrazione voluta di CO2 usi sempre la stessa CO2, indipendentemente dal KH che hai. Un KH più elevato ti rende solo il PH meno sensibile alla CO2 (disciogliendo CO2 a KH elevati il PH si abbassa meno). In sintesi: il KH non influenza la solubilità della CO2, influenza la capacità della CO2 di abbassare il PH.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15786 seconds with 13 queries