Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-02-2010, 14:16   #31
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
la pompa di risalita serve a spostare acqua da un punto a un altro o ad alimentare qualche accessorio tecnico come skimmer,filtri ,reattori e letti fluidi vari non puo' creare un movimento corretto in quanto ha una direzionalita' e un flusso limitato e stretto.
le nuove pompe di movimento sono studiate per avere il maggior flusso possibile (come portata) assieme all'ampiezza ottimale del flusso stesso,inoltre possono essere regolabili come direzione e intensita,o addirittura programmabili per simulare effetti di corrente marina ,onde e maree.

pompe di questo tipo sono le vortech ,le tunze stream , le koralia e le marea(in ordine di performance e costo ) le vorteche e le elettroniche tunze e hydor sono quelle che si possono comandare con controller per fare tutti gli effetti possibili di cui parlavo prima.

La tua pompa maxijet tienila per cambiare l'acqua,alimentarci qualcosa o di emergenza..non certo come movimento.

Le marea che hai preso sono pompe di movimento ma a parer mio sottodimensionate ,per un 300 litri dovresti pensare almeno a muovere 8-10000 litri h..magari prendi una terza pompa e dovresti andare bene,anche perche' per esperienza personale le marea hanno una ridotta capacita' di flusso in lunghezza per cui rischi di avere zone di acqua ferma in vasca ,dannosissime.
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.

(reefcentral)
ZON non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11744 seconds with 13 queries