Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2010, 21:08   #2
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Cittā: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Etā : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
come giā spiegato tantissime volte, il pH non dipende direttamente dai sali.

il pH č dato dalla concentrazione degli ioni H+.

Gli acidi rilasciano ioni H+, le basi rilasciano ioni OH-.

Quando tu inserisci dei sali in acqua di osmosi ottieni un innalzamento del pH dovuto al fatto che stai immettendo tamponi del pH (sono i sali).

Il pH in acqua č fortemente influenzato dalla CO2, e quindi dall' acido carbonico.

Il pH dell'acqua di osmosi non č significativo perchč č variabile, non ha tamponi.

Tu inserendo i sali inserisci dei tamponi, il pH si assesterā su un valore che non puoi sapere a priori qual'č perchč dipende dalla presenza di CO2 in quell'acqua.

quindi se vuoi preparare dell'acqua solo da osmosi+sali, prima regoli il KH e il GH, a quel punto si penserā a regolare il pH con CO2 (direttamente in vasca) o con acidificanti.

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09963 seconds with 13 queries