|
Quote:
|
Ciao Daniele, mi sembra tutto normale, anzi se i coralli crescono non ci sono problemi.
Per il ph se riesci ad aumentare il movimento in superficie e togli la copertura sopra vedrai che aumentando lo scambio gassoso, si innalzerà il valore.
Se lo aiuti con KW , io la metterei solo di notte.
L'elevata oscillazione giorno e notte è sicuramente data da un KH non stabile e tendente a valori bassi.
Auguri per le regolazioni del calcio, della corallina , della CO2, del reattore, del flusso , del buffer,dei fosfati, e del..... Lo so è veramente un casino.
Ciao
|
Ciao Nando, nei prossimi giorni vedrò di provare a mettere e togliere la copertura, tenendo monitorato il ph, così da vedere se può influire negativamente sul ph in vasca!
Stasera ho fatto la prima misurazione del calcio in uscita dal reattore e ho trovato, con un CA in vasca di 395, un calcio in uscita di 470.
Il delta è troppo basso e quidi ho diminuito il ph nel reattore di 0,1. Il flusso l'ho lasciato a 1,8 l/ora.
Ad ogni modo oggi ho avuto i seguenti valori di ph:
Picco negativo: 7,58 (ore 10:00)
Picco positivo: 8,36 (ore 22:29)
Da questo ho deciso di ascoltarti e di rabboccare la KW solo di notte, per ora dalle 05:00 alle 13:30, ovvero nel momento in cui il ph è più basso.
Vedrò anche se riesco ad aumentare il flusso in superficie.
|
Quote:
|
appunto..comunque l'importante è avere phmetri tarati e corretti....e valutare come crescono gli SPS
io non mi farei tanti sbattimenti....
|
Il problema è che il ph, giustamente, mi dice quando ho il kh basso, e se stò attento riesco a prevenire i disastri. Tra l'altro era da un po' che volevo trovare un modo per alzare il ph, potevo capire prima con zeovit e 250 W ma ora con berlinese e 400 W vorrei che un po' salisse...