Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2010, 13:48   #5
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao...dunque:

la sifonatura va fatta eccome....ma non sifonare la rocciata....si sifona il vetro di fondo (quando fai i cambi acqua ovviamente se si è depositato del sedimento).....per "pulire" le roccie ti procuri una pompettina da pochi lt/ora e spari il flusso sulle roccie oppure agiti il palmo della mano vicino ad esse....in modo che il sedimento o sposrcizia o la "polvere" o come cacchio la vuoi chiamare si tolga dalle rocce e va a deositarsi sul vetro di fondo....bo chissa se mi sono capito

cmq sulle rocce si deposita roba perchè la pompa non la fai lavorare nel modo giusto....mi spiego:
la tua vasca e molto lunga e stretta quindi meglio che (intanto ti procuri un'altra K2, da far girare alternata di 6ore in 6ore, con sovraposizzione di 15min, con quella che hai gia) .
posiziona quella che già hai sul vetro posteriore all'estrema sx o dx rivolta (che spara il flusso) verso il centro del vetro anteriore....in questo modo
il flusso della pompa viene sparato contro il vetro anteriore che infrangendosi e rimbalzando sul vetro anteriore crea ulteriore turbolenza e movimento....cosa che non lo fa se lasci la pompa sul vetro laterale (non ci arriva il flusso ad infrangersi sul vetro laterale opposto o cmq arriva debole).....spero di essere stato chiaro......

secondo me se posizioni la pompa in questo modo non hai piu problemi...
prova un'ttimo e poi mi sai dire
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08729 seconds with 13 queries