Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-12-2005, 17:37   #34
digitrip
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Scorzè
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bulk
digitrip,

io ho un problema identico al Tuo. Ho misurato silicati e fosfati sia a valle dell'impianto di osmosi, che in vasca (tutto a zero -test salifert).

Io ho però la convinzione che non siano diatomee, ma ciano (dalle foto mi sembrano mooooolto simili ai Tuoi).

... ma quando spegni le luci regrediscono in modo considerevole?

Grazie

Inizialmente anche io avevo il sospetto che fossero ciano. (vedi post vecchi) ma nel tempo hanno iniziato ad assomigliare sempre più a diatomee, i commenti sulle varie foto, le condizioni dei coralli, il modo di propagarsi ha rafforzato l'opinione che fossero diatomee. Solo che adesso con questi valori di silicati (SULL'ACQUA CHE METTO IN VASCA E IN VASCA) mi confondono perchè viene a mancare il principale elemento che determina le diatomee.

Onestamente non mi pare proprio che regrediscano con le luci spente.
Quali dei due regrediscono con le luci spente ??? (direi le diatomee).

Sabato vado dal mio negoziante di "fiducia" e gli porto un campioncino di sabbia con sta roba sopra, di solito al sabato c'è uno dei soci che è un biologo e si smanetta con il microscopio. Spero almeno che mi sappia dire in modo certo cosa devo combattere. (se diatomee o ciano) poi ti faccio sapere.
digitrip non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10019 seconds with 13 queries