Discussione: Pesci rossi feci nera
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-02-2010, 17:45   #16
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
si, ma non mi sembra tu abbia capito la situazione.
hai fatto in partenza una cosa potenzialmente pericolosa per i tuoi pesci.
Quote:
So che l'acquario prima di mettere i pesci deve stare in funzione per 4 settimane, ma io ho messo i miei pesci dopo due giorni
abbiamo cercato di farti capire cosa hai sbagliato ed i rischi che corrono i tuoi pesci, ti ho consigliato di leggere il ciclo dell'azoto che ho in firma. se lo avessi fatto avresti capito che il consiglio che ti è stato dato (circa l'ammoniaca) è sbagliato e conferma quello che ti è stato detto: rischi che i pesci muoiano intossicati.

ti copio parte dell'articolo che ti invito a leggere totalmente

nozioni di chimica

Cerchiamo insieme di capire in cosa consiste il ciclo dell’azoto e chiarirne il concetto.
Anzitutto l’azoto è un componente delle proteine e costituisce una sostanza di vitale importanza, viene assunto dalle piante soprattutto sottoforma di ammonio e nitrati.

In acquario, i prodotti di scarto, gli escrementi, le foglie in decomposizione e i detriti vari, determinano l’aumento dei composti azotati e, a seconda della concentrazione, possono avere un effetto tossico sugli esseri viventi.
In acquario troviamo l’azoto sottoforma di ione ammonio, ione nitrito e ione nitrato. I batteri nitrosomonas trasformano l’ammonio in nitriti, i nitrobacter, in presenza di ossigeno molecolare, trasformano i nitriti in nitrati, (sostanze innocue fino a concentrazioni di circa 50 mg/litro).

In sintesi la trasformazione avviene come segue:
sostanze organiche ---> ammonio/ammoniaca ---> nitriti ---> nitrati

Il primo passo nella trasformazione delle sostanze proteiche (materiale organico contenente azoto) porta all’ammoniaca, tossica, oppure all’ammonio, meno pericoloso. Il valore del PH stabilisce quale delle due sostanze verrà prodotta: con un PH neutro (7) o acido (inferiore a 7), si assisterà alla formazione di ammonio, mentre con un PH basico/alcalino (superiore a 7) aumenterà gradualmente la trasformazione in ammoniaca.

Il secondo passaggio è quello della trasformazione in nitriti da parte di batteri che ossidano con l’aiuto di ossigeno, ammoniaca o ammonio (i batteri nitrosomonas di cui abbiamo parlato in precedenza). In questa fase si può assistere al temuto “picco dei nitriti”, che non è facilmente quantificabile, dato che può durare pochi giorni come settimane.

L’ultima fase dell’ossidazione è quella che trasforma i nitriti in nitrati, grazie ai batteri nitrobacter.
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10685 seconds with 13 queries