Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2010, 18:45   #3
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
.....il maschio si gonfia e cambia colore per il normale atteggiamento territoriale e riproduttivo..
Non ho esperienze con gli irrubesco, ma leggendo in vari articoli affidabili, si scopre che la riproduzione è possibile in acquario, ma bisogna seguire alcuni accorgimenti che possono comportare problemi in un acquario convenzionale....
Il maschio dopo la parata guida la femmina verso un substrato morbido, nei pressi del fondo, ma non necessariamente sul fondo, le uova vengono deposte sui cuscini di muschio, sulle piante e foglia stretta (tipo ceratophillum) sul substrato.... Per la deposizione è indicato abbassare il PH verso i 6- 6/5, magari aggiungendo sostanze umiche.. e aggiungere anche nascondigli, come pezzi di noci di cocco, sassi, in modo di ottenere molti rifugi sul fondo per le femmine...
Una volta che le uova vengono deposte, la letteratura (straniera obviously..) dice che di solito vengono curate dal maschio fino alla schiusa, ma questo è molto soggettivo perchè molti esemplari abbandonano le uova al loro destino...
Chiaramente se riesci ad ottenere la deposizione, sarà un disastro perchè gli altri pesci che hai in vasca si divoreranno tutto... per questo si consiglia sempre vasche mono specifiche....
E' più che consigliato per lo sviluppo della covata, rimuvere tutti i pesci dalla vasca e dedicare la vasca per la crescita dei piccoli (e questo vuol dire avere molte vasche libere)...
...dopodichè, finisce la "passeggiata" ed inizia la parte più dura, il nutrimento degli avannotti....
Dopo l'assorbimento del sacco vitellino devono essere nutriti con cibo vivo molto piccolo, molti scrivono che i naupli sono troppo piccoli e servono naupli di copepodi, microworms e microplancton di stagno (le sole anguillole dell'aceto non sono sufficienti a livello nutrizionale...)
Queste almeno le prime notizie sui carinotetraodon....
ciao!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13950 seconds with 13 queries