Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2010, 07:22   #27
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Altro indizio fondamentale: se entropy dice si......allora è si. :°°°°D

Ormai cambio il titolo del thread: vada per un biotopo per A.Trifasciata.

Prima domanda d'obbligo: Qual'è il biotopo d'origine di A.Trifasciata?????

Partendo dal presupposto che è SICURO un tratto o un affluente del Rio Negro:

Substrato: ok per sabbia fine. se decido di mettere anche le echino mi conviene mettere fondo fertile?
La fertilizzazione con humus può contribuire a colorare l'acqua?
Per quanto riguarda i "coloranti" farò delle prove con catappa e pigne di ontano (purtroppo non ho querceti di riferimento fuori città...e considerato che in centro sono state fatte delle misurazioni da cui è venuto fuori che Ancona è la terza città più inquinata d'italia direi che non vado a rubare foglie dai giardini...)
In conclusione acque nere NO, acqua ambrate SI.

Piante: Hydrocotyle sicuro, echino vediamo se trovo qualcosa di "stuzzichevole".

Layout: Legni vari, ramoscelli, e cocchi.

Illuminazione: Ho in quella vasca (ora adibita ad accrescimento) un solo neon t8 da 15w...che considerato anche il colore dell'acqua (non sono sicuro, ma credo faccia da schermo anche quello) mi sembra insufficiente. Che wattaggio mi consigliate?

Filtraggio: filtro interno già presente (la solita scatola nera siliconata sulla destra) ma volendo posso staccarla e mettere un filtro ext in modo da guadagnare quei 3l d'acqua....però lo farei solo se strettamente necessario....
Filtraggio tramite torba mi sembra la soluzione più sicura possibile, anche perchè dalle prove che ha fatto Piccinelli (leggere thread su approfondimenti) ho notato che è il materiale più acidificante e con miglior conducibilità.

Valori acqua: un ph 6 gh 4 kh 4 vi sembrano accettabili come target?

Adesso viene la domanda da un milione di dollari: Di solito uso fare un cambio del 10% ogni settimana su ogni vasca. E' chiaro che con valori così bassi di durezza li farei con la sola RO. Ma il ph di quest'ultima è 7 (anche qualcosa si più a volte) e per di più è cristallina.
Quindi li quesito è: come tratto l'acqua RO che uso per fare i cambi d'acqua per renderla con ph 6 e anche di poco ambrata? (dico di poco perchè suppongo che poi una volta introdotta in acquario si finisca di colorare in poco tempo, provocando uno "sbiancamento" di lieve entità al momento del cambio....almeno questo è quello che prevedo che succeda...poi magari sono tutte ca**ate....)

Chiaramente era sottinteso che di c02 non se ne parla proprio...

Vi ringrazio tantissimo ragazzi, mi state dando degli spunti favolosi. Spero un giorno di poter fare altrettanto per voi
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13537 seconds with 14 queries