Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2010, 22:45   #24
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini
io ti consiglio di fare le cose con calma preparare bene acquario allestimento filtro ecc...che "presto e bene non vanno insieme".
Infatti appunto dicevo che non è una cosa immediata :)

Originariamente inviata da davide.lupini
io adesso come adesso ho nel 200lt una 20na di scalarini da piazzare quindi i bleheri non li posso mettere se non tra un mese.
Con i tempi ci dovremmo essere :)

Originariamente inviata da davide.lupini
FONDO: sabbia fine color ambra (al max la mischi con quella bianca) sui 5-6cm, sotto per ambrare un poco l'acqua puoi anche mettere un paio di cm di torba bionda (funge anche da nutrimento per le radici), oppure solo sabbia e fertilizzi vicino le radici
In 50l metto SOLO hydro anche perchè per me poche piante sono così belle come quella. Più che nella parte interrata prende nutrimento in acqua, con le radici fluttuanti che sviluppa ad ogni nodo, il che mi permetterebbe di fertilizzare (eventualmente) solo in colonna.
La torba sotto la sabbia non è pericolosa per le zone anossiche? (qui posso anche averla sparata grossa, però mi pare di ricordare qualcosa a riguardo)

Originariamente inviata da davide.lupini
PIANTE: echinodorus latifolius, quadricostatus, tenellus ecc... hydrocotyle e galleggianti
Hydro TUTTA LA VITA intrecciata OVUNQUE. :°°°D

Originariamente inviata da davide.lupini
ARREDO: legni di torbiera che già ti ambrano di loro l'acqua e mezzi cocchi



Originariamente inviata da davide.lupini
io in genere la torba la uso solo se serve (nel caso dei trifasciata non è obbligatorio usarla vivono tranquillamente a ph 7), se posso usare altro per tenere basso ph e colorare l'acqua (legni di torbiera, foglie di catappa/quercia, pignette di ontano ecc....)
Parliamo un secondo delle foglie secche e delle pigne?
In questo senso sono veramente a conoscienza ZERO.
Quante? Dove le trovo? Si vendono? Costo? Vado nei boschi a cercarle? :°D Fosfati? Ogni quanto vanno cambiate? Effetti sui valori chimici dell'acqua?


Originariamente inviata da miccoli
microgeofagus ramirezi?
in 50 lt potrebbero vivere..
:-/
Ma anche loro sono originari di biotopi con acqua non chiara?!
Sembro scemo sempre con questa richiesta, è che volevo proprio avventurarmi in una gestione di una vasca con questo tipo di acqua...scusate la cocciutaggine
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14381 seconds with 14 queries