Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2010, 14:20   #24
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non del tutto.... esiste la possibilità, ma è una procedura molto difficile, bisogna essere molto ferrati con il genere aphanius e lavorare generazione dopo generazione... considera che tra tutti gli aphanius, a parte il mento della Turchia che è il più aggressivo e un maschio è capace di dominare una vasca di 100 litri, l'aphanius fasciatus è tra i più difficili (e tra i più belli..) in genere di difficile mantenimento e riproduzione....
....In più, se diminuisci in modo drastico la densità, avrai tanti problemi di micosi e degenerazioni della mucosa (nonchè problemi alle delicate cellule delle branchie).... molto molto difficile...
Ma nulla ti vieta di provare a dedicare una vasca ad una specie di aphanius... Victor von Doom, ha acquistato uova di aphanius vladikovi e aphanius dispar.... ha schiuso e sta allevando un gruppetto di giovani pesci di entrambe le specie....
Anche il fasciatus è possibilissimo allevarlo (e riprodurlo ) in acquario, in vasconi all'aperto o in piccoli laghetto da giardino (naturalmente non devono essere in compagnia di altri pesci) .... ma è sempre l'aphanius più difficile.... molto più semplici i vladikovi, gli iberus spagnoli, gli anatoliae o gli apodus......
....considera inoltre che la maggior parte del genera aphanius (se non tutti) è nella Red list delle specie a rischio...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09182 seconds with 13 queries