Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2010, 13:00   #7
Rickert
Guppy
 
L'avatar di Rickert
 
Registrato: Sep 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 44
Messaggi: 292
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a Rickert Invia un messaggio tramite MSN a Rickert

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Goose
quello che dice Rickert, si può fare...

da quello che ho capito intendi,misurando la conducibilità dell'acqua ro dosare i sali?...

se è così certo che lo puoi fare...su acqua ro perfetta se te vai ad aggiungere quantità note di sali,cioè concnetrazione e tipo di sale, puoi sapere che conducibilità avrà la soluzione...
sull'acquario invece questo discorso nno vale perchè entrano in gioco altri fattori..

però mi sembra inutile perchè visto che devi sapere quanto sale ci metti sai già che valori otterrai...
Era quello che intendo io... acqua osmotica con kh=6 e gh=0 deve avere quella conducibilità X dato dal rapporto X/6 giusto?

E' un controllo veloce per un cambio aggiuntivo di correzione valori...

Esempio, se voglio abbassare solo il gh, faccio un cambio di 20 litri con i valori kh=6 e gh=0...
faccio il test a reagente per il kh e ottengo kh=6 e come conduttività X, se corrisponde evito di fare il test del gh... se invece ottengo X+Y vorra dire che oltre al kh=6 potrebbe essere gh=1 (che sarà il valore Y del totale) no?
Rickert non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11149 seconds with 13 queries