Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2010, 10:09   #9
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualche notizia in più. L'acqua dell'acquedotto delle mie parti è pari all'acqua di osmosi, ma, grazie probabilmente al ghiaietto policromo che era leggermente calcareo, tutto è andato bene (valori ripotati in profilo) per un anno circa. Poi sia perchè probabilmente il calcare del ghiaietto si è esaurito sia per la crescita e moltiplicazione delle piante, il valore del KH ha iniziato a scendere ed ho dovuto integrare con sali. Probabilmente voi non avrete questo problema.
Non uso CO2 aggiunta e neanche torba.
Qualche appunto: i Phenacogrammus sono fuori luogo perchè per loro la vasca è troppo piccola (ed anche la tua se è lunga 80cm). Infatti li ho dati via, anche perchè con i Pelvicachromis in riproduzione (ossia quasi sempre ) erano costantemente relegati in un angolo della vasca (si vede anche nella foto del profilo).
Anche il Crinum thaianum e l'Anubias barteri (quella grande in centro) ho dovuto toglierle perchè crescevano troppo. Avevo sperato che con scarsa illuminazione e fertilizzazione zero, non crescessero così tanto

PS: per il pH basso dipende da che pesci vorrete mettere in vasca. I Pelvicachromis pulcher per esempio accettano una ampia gamma di pH, come testimoniato anche dai luoghi di ritrovamento in natura. Se però mettete pesci delicati ed esigenti, viene meno l'impostazione "facile" della vasca
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12611 seconds with 13 queries