Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2010, 01:19   #8
gianfranco costa
Ciclide
 
Registrato: Oct 2006
Cittą: Latina-Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Etą : 40
Messaggi: 1.144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianfranco costa

Annunci Mercatino: 0
io ho una vasca 60 lt netti in pratica molto simile a quella di Federico; anubias e microsorium a iosa, messe in un bel layout con legni ramificati e nascondigli, con aggiunta di una bella noce di cocco e di una coppia di apistogramma cacatuoides (anche se adesso non ci sono piu i caca in effetti ma solo 5 nannostomus..pesci che consiglio anche a te!!ehehe).
Fare una vasca cosi non č difficile, la mia considera che va con 15 wat di luce soltanto e non fertilizzando le piante stanno comunque benone. Secondo me il tutto sta nel creare (e forse ho avuto fortuna che non guasta mai!!) il giusto equilibrio tra pesci e piante in vasca. In tal modo la gestione risulta davvero semplice. Piante a crescita lenta che quindi non bruciano subito i nutrienti presenti nell'acqua, associate a bassa popolazione e magari a un lieve fertilizzazione penso siano le basi da cui partire per una vasca di "facile" gestione. Naturalmente il facile va messo tra virgolette poichč servirą sempre un occhio attento alle possibili situazioni di "squilibrio" ad esempio alghe o altri problemi possibili soprattutto all'inizio, quando ancora non si č capito come "stabilizzare" la vasca!

Se vuoi metter i caca basta mantenere un ph intorno al 6 e un kh e gh medio bassi (diciamo un kh massimo di 4-5) il che va fatto mischiando acqua di rubinetto e acqua osmosi, e conoscendo i valori dell'acqua di rubinetto!!!!
Per i colisa piu o meno stessi valori, con un ph che puo arrivare anche al 6.5 (almeno io li tenevo con valori poco sotto la neutralitą).
gianfranco costa non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15876 seconds with 13 queries