Geppy, spero di non farti perdere tempo con domande che possono sembrarti stupide, ma per me il concetto è tutt'altro che chiaro.
Sul concetto di saturazione ci siamo, e sul tuo esempio anche, ma in quest'ultimo caso si parla di una situazione statica, nel reattore è invece dinamica.
E' quindi vero che nel caso di un reattore pieno raso di materiale il solvente ha un volume ridotto, ma proprio in virtù di questo, il ricambio di solvente è molto più rapido e più difficilmente arriverà a saturarsi. Questo è il mio ragionamento.
Ripendendo il tuo ragionamento, è come se mettessi dell'acido muriatico in un bicchiere di corallina pieno a 2/3 di corallina e lo lasciassi lì qualche tempo prima di cambiarne una parte (secondo me toglierei una soluzione satura); se invece (per estremizzare) facessi scorrere dell'acido muriatico su della corallina, credo che le cose sarebbero piuttosto differenti.
Fammi sapere se rientro nella categoria di quelli che ti portano al loro livello e ti battono per esperienza... e scusa per il tempo che ti faccio perdere...
Ultima cosa: vero che tu o altri, avete già fatto varie sperimentazioni ed avete dimostrato che il reattore pieno a 2/3 rende più di uno tutto pieno, a parità di modello? così non ci sarebbero più ragionamenti da fare, di fronte all'evidenza pratica...
Grazie
|