Discussione: XIPHOPHORUS HELLERI
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-02-2010, 15:51   #33
ZAK-FE
Avannotto
 
L'avatar di ZAK-FE
 
Registrato: Feb 2006
Città: FERRARA
Azienda: no magari....
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: al momento 11
Età : 42
Messaggi: 82
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora innanzi tutto il betta è oraginario della malaysia e tahilandia ed è un anabantide (penso si scriva cosi) e quindi meglio una vasca chiusa per evitare l'ammalarsi del pesce in quanto quel parolone significa che ha un organo accessorio per la respirazione cioè raccolgono ossigeno dalla superficie onde evitare o incappare in brutte esperienze!
tutti i colisia,trichogaster,trichopsis,macropodus... appartengono alla specie (ma non so dirvi se possano coesistere in quanto non ho esperienze), io li avevo insieme alle rasbore hetoromorpha e brachidanio rerio e frankei.... in linea di massima penso che con tutti i Cyprinodey possano andare tranne qualche eccezione per via delle livrea del maschio (vedi barbus tetrazona, abbastanza vivace) ma poi dopo bisogna vedere se si ha bisogna di acqua acida o basica, la temperatura, i materiali usati e quant'altro, a mio giudizio ci vuole una bella e interessante ricerchina o no? ovvio anche che possono esistere eccezioni di qualunque tipo in quanto sono riuscito (senza morti) a far convivere 2 maschi nella stessa vasca! però non provate con 2 presi in negozio...bisogna allevarli fin dalla nascita assieme...ma ora mi sto divulgando...bla bla bla.... aggiungo che la rip è spettacolare e affascinante! da provare, ciao!
ZAK-FE non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08385 seconds with 13 queries